
Nell’ambito del percorso formativo Abitare i margini 2011/12, il 4, 5, 6 maggio prossimi presso la Certosa del Gruppo Abele ad Avigliana (TO), si terrà il corso "Riscoprire l’educazione, vivere nella giustizia", sul tema della pedagogia civile.
PRESENTAZIONE
L’educazione  civile è quella pratica pedagogica impegnata nella formazione del  cittadino e della cittadinanza, perché "presso" il cittadino accada la  città e perché "presso" la città accada il cittadino. 
Nella  più ampia erosione del politico, senza un reciproco richiamo alla  responsabilità pubblica dell’educazione, la pedagogia civile rischia  oggi di apparire o l’obsoleto armamentario di un improbabile "stato  educatore" o un sofisticato dispositivo  di addomesticamento, al servizio di poteri fuori controllo. Comunque  sia, ben prima (…e oltre) ci sembra di sentire l’attesa di molti  crescenti per una indicazione, per un suggerimento… o, più  compiutamente, per un orizzonte, per un mondo di cui far parte e da  partecipare.   
IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE
4 maggio 2012 – Ore 14,00-19,00
Formazione e educazione
Scuola 21 Marzo
Apertura dei lavori
Francesca Rispoli, Marcello Cozzi
Crisi del discorso pedagogico
Lezione
Mario Schermi
Le città educative
Attivazione in gruppo
Michele Gagliardo
I luoghi e i tempi del crescere
Restituzioni e conversazioni
Staff formazione
5 maggio 2012 – Ore 9,00-13,00
Elementi di pedagogia civile
Lezione 
Mario Schermi
La resistenza dell’educazione
Lectio magistralis
Raffaele Mantegazza
Soggettivare/assoggettare
Conversazione
Staff formazione 
 
5 maggio – Ore 14,30-19,00
Metodi di educazione civile
Lezione
Michele Gagliardo
Crescere con gli altri
Attivazione narrativa
Staff formazione
Trame di eventi educativi
Restituzioni e conversazioni
Staff formazione
Disporsi e disporre educativo
Sintesi
Michele Gagliardo
Ore 21,00 – Spettacolo teatrale "Malacarne. Peppino Imastato, Amore noi ne avremo"
di e con Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi (Teatro delle Condizioni avverse).
A seguire confronto con gli autori
6 maggio 2012 – Ore 9,00-13,00
Agire.. educativo
Introduzione 
Mario Schermi
..in pratica
Lectio magistralis
Suggerimenti
Attivazione in gruppo
Staff formazione
L’educazione civile a-venire
Restituzioni e conclusioni
Staff formazione
INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI
Il corso è destinato prioritariamente ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado (non è necessario che i partecipanti abbiano seguito il modulo di dicembre 2011 e le edizioni precedenti).
Saranno  ammessi educatori/referenti territoriali della formazione afferenti  alla rete di Libera nella misura massima di una persona per  presidio/coordinamento provinciale.
Il numero di posti a disposizione è limitato, pertanto preghiamo le persone interessate a iscriversi quanto prima.
Diversamente dalle ultime edizioni, ci si iscrive compilando e inviando il modulo di iscrizione scaricabile da questa pagina ai seguenti contatti (Certosa del Gruppo Abele).
fax:   011 3841091
mail: certosagruppoabele@gruppoabele.org
COME RAGGIUNGERE LA CERTOSA DI AVIGLIANA
Negli  orari di arrivo/partenza dei partecipanti sarà organizzato un servizio  navetta dalla stazione ferroviaria di Avigliana alla Certosa e  viceversa.
Avigliana si raggiunge comodamente con treni regionali dalla stazione centrale di Torino Porta Nuova (24 min. di viaggio).
INFORMAZIONI
Certosa del Gruppo Abele
tel: 011 3841083 
cell: 331 5753858
pagina web del corso: http://www.gruppoabele.org/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2836